“FARE ARTE” in IBC School
“Non dire cosa fare, ma come fare”. Con queste parole Bruno Munari, uno dei massimi protagonisti del design e della grafica del Ventesimo secolo, riassumeva il suo approccio al bambino. Egli suggeriva l’uso della creatività in tutte le diverse situazioni del quotidiano e insisteva sull’importanza di accompagnare i bambini nell’esplorazione della realtà, senza dire cosa fare, ma incoraggiando il senso critico e una personale elaborazione dell’esperienza e la fantasia, intesa come capacità di rimettere insieme materiale già noto con risultati del tutto originali, ha bisogno di essere incoraggiata e stimolata dalla pratica inventiva e creativa.

Per la nostra scuola il concetto di creatività è intimamente connesso a quello di libertà, Incoraggiamo i bambini a buttarsi nelle esperienze e applicare la loro libertà creativa senza sentirsi minimamente vincolati. Ed è per questo che IBC School prevede percorsi didattici specifici per la formazione della creatività e del gusto estetico individuale.

L’ arte induce il bambino all’ osservazione, alla raccolta di indizi, alla discussione tra coetanei, affina l’autonomia di pensiero e l’autostima individuale fondamentali per la formazione equilibrata del bambino. “Fare Arte” all’IBC School vuol dire offrire ai bambini un’opportunità nuova di linguaggio oltre a quelli verbale per esprimere sé stessi e le proprie emozioni.
Durante le lezioni in Atelier, l’opera d’arte assume un significato e una “lettura” importante: osservando le opere, l’insegnante porta i bambini a confrontarsi tra loro, esprimere le loro emozioni, i loro sentimenti e stati d’animo, attraverso la primaria forma comunicativa: l’Arte.
È proprio con questo approccio che l’IBC School offre al bambino l’opportunità di costruire una propria identità personale e culturale. L’ obiettivo non è quello di promuovere una conoscenza nozionistica dell’arte ma, durante gli incontri in atelier, proporre ai bambini di diventare veri protagonisti proprio là dove il loro agire potenzia l’apprendimento.

Con IBC School, l’approccio all’arte tiene conto delle diverse possibilità di pensiero del bambino, incoraggiando lo sviluppo della creatività strettamente associata al pensiero divergente, sviluppando l’autonomia individuale, l’autenticità, l’originalità e il rafforzando stima e fiducia.